"Follia" di Patrick McGrath
Follia di Patrick McGrath. ✨
"La storia di Stella Raphael Γ¨ una delle piΓΉ tristi che io conosca" - Follia Γ¨ il racconto di un'ossessione amorosa borderline sbocciata tra le mura di un tetro manicomio criminale vittoriano nell'Inghilterra del 1959. La voce narrante Γ¨ quella di Peter, amico della famiglia Raphael e psichiatra, che esercita nell'istituto che farΓ da ambientazione a una folle corsa verso un precipizio, un salto nell'oblio piΓΉ cupo in cui lui riveste il ruolo di megafono dei piΓΉ ombrosi labirinti interiori. Lei, Stella Raphael, moglie dello psichiatra Max Raphael, Γ¨ una creatura algida, desiderata, ammirata e amata madre del piccolo Charlie. Lui, Edgar Stark, Γ¨ un artista affascinante, primitivo, animalesco e dall'intelligenza sottile ma anche uno psicopatico e uxoricida efferato che ha ucciso barbaramente la moglie dopo aver cominciato a sviluppare una serie di deliri morbosi che si erano dilatati fino a sfuggire del tutto al suo controllo. Lui, Edgar Stark - grazie al suo fascino, alla sua astuzia e all'infelicitΓ di Stella, riuscirΓ a tirare fuori l'istinto animale nascosto e latente in lei. Cosa accade quando la passione sfocia in un sentimento indomabile che porta alla totale perdita della propria identitΓ e alla distruzione di ogni equilibrio psicologico ed esistenziale? Le vite di tutti i personaggi principali finiscono per essere trascinate nell'oblio dalla follia dei due amanti, completamente rapiti dalla loro ossessione reciproca e animalesca. In questa lettura Patrick McGrath spinge il lettore a una corsa nella mente umana che lascia senza fiato dando voce alla follia, alla malattia, alla psichiatria, all'amore e al desiderio patologico. Un delirio d'amore che diventa dipendenza ossessiva e manipolatoria che dalla depressione ci conduce al totale annullamento dell'essere umano facendoci vivere in prima persona i vari stadi del dramma.
Lettura consigliata? Assolutamente si.π€
"πππ ππ πππππ π£πππ‘π ππ‘ππππ π πππ‘ππ£π πβπ πππ π£πππ π ππ ππππ ππ π πππ‘πππ πππ π£π’ππ‘π, ππππβπ́ ππππ ππππ ππ£πππππππ π‘πππ£ππ‘π ππ πππ π‘π π πππ’ππ πππ£π πππππ π π πππ§π πππ’ππ. πΈ ππ’ ππ ππ’ππππ π πππππ‘π πβπ ππππππ π'πππππ: π πππ§π πππ’ππ, ππππππππππ‘π, ππππ‘ππ π π‘ππππ ππππππ£πππ π π’π π£πππππ‘π‘π πππππ πππ‘π‘π. πΈ ππ‘ππππ ππ ππππ πππππππ, ππππππππ, π’ππππππ ππ πππππ§π§πππ πππ‘πππ π‘π’π‘π‘π ππ π£ππ‘π πβπ ππ£ππ£π ππππ‘ππ."
π€ππ€π‘π‘ππ, πππ©π§πππ ππππ§ππ©π.π€ @adelphiedizioni


Commenti
Posta un commento
Grazie mille per il tuo commento.
Jennifer